Lasciando la Capella dei Lari, sempre sulla sinistra dell’Alta Semita, notiamo presto un tempio importante, il
tempio di Quirino 
.
Questo tempio che veniva considerato come uno dei più antichi monumenti di Roma,
fu riparato nel 293 da Papirio Cursore, incendiato nel 43 e retaurato da Augusto.
Il tempio sorgeva su un piazzale circondato da un portico, il
Portico di Quirino.
Due mirti custodivano l’entrata, il
mirto di Plebeia ed il mirto di Patricia.
La
casa
alla destra del tempio di Quirino e stata abitata da un scrittore famoso, M. Valerio Marziale
(
Marziale). Un pò in sbieco, di fronte al tempio di Quirino, si alzava un piccolo altare
costruito per ordine dell’Imperatore Domiziano per commemorare
l’incendio nel 64 d.C. sotto Nerone, l'
altare dell’incendio di Nerone.
Si lo nota con difficoltà tra i due edifici del primo piano.
