È difficile immaginare il piccolo padiglione di caccia di Luigi XIII in questo grande complesso.
Tuttavia, si trova nel proprio centro della Reggia e circonda il piccolo Cortile di Marmo.
Infatti, Luigi XIV rifiutò la proposizione del suo architetto Louis le Vau,
et del Soprintendente degli Edifici, Colbert, che volevano distruggere il piccolo palazzo per
evitare una ‘mescolanza’ dei stili. Questo piccolo palazzo di Luigi XIII era nel sec.
XVII soltanto una piccola dimora,
in cima di una collinetta con un villagio ai sui piedi e paludi tutto attorno.
L’immagine fa bene apparire i due primi cortili : il Cortile di Marmo, che è il
cuore del palazzo di Luigi XIII ed il Cortile Reale, dove può penetrare in carrozza
soltanto l’alta nobiltà.
la facciata del Castello con l'ala sud sulla destra e l'ala nord sulla sinistra.