<

Fra tutti i grandi giardini del Pincio, gli Horti Luculliani sono certamente i più famosi ed i più grandiosi, con quelli di Sallustio. Furono sistemati da Lucullo, vincitore di Mitridate (74-66 a.C.). L’insieme offriva un’armonia perfetta e dominava i Campo Marzio. Una di sue grandi caratteristiche era questa scala monumentale che collegava il livelli fino a una ninfea semicircolare gigantesca. Gli altri giardini, quelli di Sallustio sul lato orientale e quelli di Pompeo al livello della Villa Medici non sono rappresentati in questo modello.












<




Una vista più alta lascia vedere l’insieme degli Horti e del palazzo. Dappertutto ninfee e chioschi permettevano il diletto ed il rilassamento dei visitatori. Oggi è il posto della Piazza di Spagna e della chiesa della Trinità dei Monti.

















<









Gli Horti Luculliani dietro il grande santuario semicircolare. In questo luogo Messalina, sposa dell’Imperatore Claudio fu giustiziata, in conseguenza di sua condotta scandalosa. Messalina si aveva prima appropriato questi giardini per cupidigia.












<