La domus dei Postumii ,
è la prima grande villa che incontriamo sulla sinistra della salita della Via Salaria Vetus.
La casa principale, abbastanza imponente, è all’interno d’un grande cortile con colonne,
chiusa da una grande esedra. Dalla cima della domus la vista sopra Roma doveva essere mozzafiata.
I Postumii sono una gens romana patriziana che occupò la magistratura durante tutta la Reppublica.
<
Proseguendo la nostra salita della Via Salaria Vetus
vediamo sulla nostra destra la casa di Simonius Proculus Iulianus,
che fu prefetto della Città nel 254. La villa è nel centro dell’immagine.
<
La prossima villa è in fatto un palazzo, il
palazzo dei Pincii, che quasi condivide i sui immensi giardini con quelli della
casa di Iulianus tanto prossime sono le due ville. Qui visto dall’alto, nel centro dell’immagine,
constatiamo l’estensione del palazzo e dei giardini. Il nome moderno del Pincio deriva del nomen di
questa famiglia che occupò il terreno molto presto nel IV secolo a. C.
Venendo dai giardini di Sallusto (fuori modello), un ruscello chiamato
l'aqua Salustiana
scendeva nella valle tra il Quirinale ed il Pincio. Si apriva un cammino, ora sotterraneo, ora all’aperto, tra i grandi giardini e le domus lussuose.
Qui ne abbiamo una vista dall’alto.