Il colle del Pincio, anche chiamato Collis Hortulorum, era situato al nord del Campo Marzio ed era il posto prediletto dei grandi giardini della Roma antica. Questo colle era di fronte al colle del Quirinale, di quello era separato da una leggera depressione. Sull’immagine, i limiti del modello mostrano a sinistra soltanto una parte del Pincio, mentre che il Quirinale risalti nello sfondo.





















Questa immagine del Pincio, presa dall’alto, lascia scoprire una vista panoramica sulla parte nord del Campo Marzio e sulla Via Flaminia. Si nota in cima dell’immagine il Mausoleo di Augusto. Nel primo piano i grandiosi Horti Luculliani.
























La grande via che attraversava il colle per andare alla Porta Pinciana si chiamava la Via Salaria Vetus . Sulla foto vedete sua salita abbastanza ripida e parecchie grandi Domus costruite sulla cima.




























Una veduta più ravvicinata della salita della Via Salaria Vetus ci fa scoprire in mezzo alla pendenza un piccolo edificio tondo, il Sepolcro di Ottavia . Sarebbe la tomba della figlia di un certo M. Appius. Fatto di marmo aveva una scritta sul fregio.
























Un pò più lontano che la Via Salaria Vetus un’altra piccola via condusceva fino ad altri giardini ed altre Domus. Più in basso un tempietto, il Templum Florae , tempio di Flora, la dea dei fiori, che appare nel centro della foto.























Aciliusera il nomen di una vecchia famiglia romana, la gens Acilia, i cui rami della famiglia includevano gli Acilii Balbi e gli Acilii Glabriones (una tomba di questo ultimo ramo venne scoperta a Roma nel 1888). I Glabriones avevano un giardino famoso (Horti Aciliorum) sul Pincio nel secolo II. La loro splendida villa strapiombava sulla cima del colle, e doveva offrire una vista stupenda sulla Città. Sulla sinistra notate gli immensi muri di sostegno, che circondavano il colle ( Substructiones Hortorum). Siamo qui su i limiti nord del Pincio.







Il nome odierno del Pincio deriva del nomen di una delle famiglie che ci si stabilirono durante il secolo IV a.C., i Pincii. I Pincii ci avevano una grande proprietà, che si nota nel centro dell’immagine, con giardini ( Horti Pinciorum ) che raggiungevano il palazzo di Lucullo.