L’arco di trionfo è un’invenzione romana. Gli archi sono un simbolo dell’arte e della storia romane. Qui, a due passi del Colosseo, vediamo l'arco di Constantino (Arcus Constantini)eretto nel in 316 per celebrare una vittoria dell'Imperatore Costantino su Massenzio. È dello stesso tipo architettonico come quello di Settimio-Severo, però le sue proporzioni sono meglio equilibrate. L’arco di Costantino è eretto vicino al Colosseo. Jacques Plassardvi propone una visita in immagini di sintesi.


















L'arco di Costantino visto dall’altro lato. Di fronte, noterete la Fontana chiamata " Meta Sudans ".




























L'arco di Settimio-Severo (203) (Arcus Septimii Severri) fu dedicato ai figli di Settimio-Severo, Caracalla e Geta. Quest’arco doveva commemorare i dieci primi anni del suo regno e le sue vittorie sui Partici. Sorge nel Foro Romano.





















L'arco di Tito( Arcus Titi ) è costruito sulla parte la più elevata del Foro Romano, ed è circondato da edifici fra cui il tempio di Giove Stator proprio di fronte. Venne eretto dal’Imperatore Domiziano nel onore di Tito per celebrare la conquista della Giudea. Era un arco con una sola apertura sulla Via Sacra. Le proporzioni e la decorazione ne fanno un capolavoro di equilibrio. Si è difficile ritrovarlo nel centro dell’immagine.