IL
Foro di Nerva,
nel centro dell’immagine, somigliava ad un lungo corridoio. Veniva attraversato dall’Argiletum, una via che partiva dal Foro per andare nel
quartiere della Subura. Perciò, si chiamava questo foro, Foro
Transitorio. Il tempio è dedicato a Minerva.
Sul passaggio dell'Argiletum, nel fondo del foro era eretto il più vecchio santuario di Giano,
perch'è risaliva, secondo la leggenda, al tempo del re Numa. Era un gigantesco
arco
a quattro lati dello stesso tipo che quello dedicato a Giano nel Velabro. Questi archi non avevano nessuno altro obiettivo che essere porte pubbliche.
Nel centro del foro, le statue colossali degli imperatori deificati.