Il
colle Palatino
era durante l’epoca repubblicana solo un semplice quartiere residenziale per grandi personaggi,
Cicerone, Marcantonio, Marco Agrippa e ovviamente Ottaviano, il futuro Augusto Cesare.
Durante l’Impero, il colle si arricchì di vasti palazzi che possono essere divisi in modo
semplice come segue : alla sinistra dell’immagine, il
palazzo di Tiberio, nel centro la
Domus Flavia
e la
Domus Augustana
che formano insieme una immensa struttura quadrata, su a destra il Stadio ed il
Palazzo di Settimio Severo.
Questa veduta allontana lascia meglio capire che i palazzi del Palatino erano
diventati una colossale struttura, dove tutti palazzi erano embricati gli uni
negli altri, dando l’illusione di una costruzione pianificata.