I mausolei sono le tombe che gli imperatori facevano costruire per la loro famiglia, al contrario del
"Cenotafo"
che viene eretto in memoria di un morto pero non contiene il corpo. Il
Mausoleo di Adriano 
che diventera la fortezza del Castel Sant’Angelo che conosciamo
oggi, è il più vasto di tutti.
A due passi della Naumachia Vaticana e del Circo di Caligola (fuori modello),
il Mausoleo aveva un posto privilegiato sul Tevere, circondato da
grandi giardini privati.
Quasi tutti i mausolei presentavano l’architettura delle tombe etrusche a tumulo.
Sopra una base rettangolare, una parte cilindrica era sormontata di un tumulo piantato di cipressi.
Inoltre all’Imperatore Adriano, altri personaggi famosi ci sono stati sepelliti :
Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo, Settimio Severo, e Caracalla.
Veduta del Mausoleo nell’angolo nordest.
