I mausolei sono le tombe che gli imperatori facevano costruire per la loro famiglia, al contrario del "Cenotafo" che viene eretto in memoria di un morto pero non contiene il corpo. Il Mausoleo di Adriano che diventera la fortezza del Castel Sant’Angelo che conosciamo oggi, è il più vasto di tutti. A due passi della Naumachia Vaticana e del Circo di Caligola (fuori modello), il Mausoleo aveva un posto privilegiato sul Tevere, circondato da grandi giardini privati. Quasi tutti i mausolei presentavano l’architettura delle tombe etrusche a tumulo. Sopra una base rettangolare, una parte cilindrica era sormontata di un tumulo piantato di cipressi. Inoltre all’Imperatore Adriano, altri personaggi famosi ci sono stati sepelliti : Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo, Settimio Severo, e Caracalla. Veduta del Mausoleo nell’angolo nordest.



















Il Mausoleo di Augusto misurava circa m.90 di diametro e m. 42 di altezza. Nel centro, una camera funeraria era riservata all’Imperatore, ed intorno, una serie di stanze per I membri della famiglia. Parecchi personaggi famosi ci sono anche stati sepelliti : Marcello, Agrippa, Druso, Lucio e Gaio Cesare, Octavia, Livia, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerva, e parecchi altri, fra quelli, ovviamente Augusto stesso.



















L’entrata del Mausoleo di Augusto, così si può notarlo su questa immagine, era sistemata come un giardino. Due magnifichi obelischi sorvegliano l’entrata. Strabone non ne fa menzione nella sua descrizione dei mausolei, perciò si pensa che fossero portati dall’Egitta prima del regno dell’imperatore Domiziano. Ecco nell’angolo sudest, il Mausoleo e sua via centrale.

















Il Mausoleo dei Flaviani venne eretto in cima del Quirinale lungo l’Alta Semita. Appare nel centro dell’immagine circondato da un vasto portico blu. Questo Mausoleo sarebbe stato costruito da Domiziano per farne un Mausoleo dinastico. Il padre di Domiziano, l’Imperatore Vespasiano e su fratello l’Imperatore Tito sono stati probabilmente sepelliti nel Mausoleo di Augusto. Si può pensare che i loro corpi siano stati trasferiti in questo nuovo Mausoleo dopo la costruzione. Noterete che il Mausoleo presenta la forma circolare tipica di queste tombe di famiglia.












In questo zona del Campo Marzio, si trovavano molti Ustrina imperiali, che sono crematori per gli imperatori e la loro famiglia. Nel centro della foto, nella parte alta dell’immagine, l’Ustrinum di Antonino Pio a destra, e più giu l'Ustrinum di Marco Aurelio. L’Ustrinum è una variante del Mausoleo che presentava l’aspetto di un cortile quadrato, qualche volte era costituito da una sovraposizione di parallepipedi rientranti gli uni rispetto agli altri, all’immagine di questi roghi funerari i quali le monete hanno tenuto il ricordo. Gli Ustrina di Marco Aurelio ed Antonino ne sono esempi tipici.















L'Ustrinum della famiglia di Augusto , nel centro dell’immagine, era proprio di fianco al Mausoleo di Augusto, sulla Via Flaminia. Anche se le caratteristiche rimangono le stesse, con quadrati concentrichi, si può notare in questo caso che non ci sono alti recinti, ne portici, che vengono proteggere il crematorio.





















L'Ustrinum di Adriano era costruito nella punta ovest del Campo Marzio. Possiamo facilmente avvistarlo nel centro dell’immagine, con la forma caratteristica degli ustrina in forma di labirinto.















Una veduta ravvicinata ci mostra che l’Ustrinum di Adriano aveva la stessa struttura, cioè una serie di quadrati concentrichi. Tre porte permettevano l’entrata nel recinto.


















Vicinissimo al Mausoleo di Adriano veniva eretta una piramide detta di Romulo( meta Romuli ), che in fatto era un monumento antico. Questa piramide era considerata come la tomba di Romulo durante il Medioevo. Venne distrutta all’inizio del sec. XVII. Si la vede quasi nel centro dell’immagine lungo una via romana.









La piramide di Caio Cestio. Questo magistrato, morto nel 12 a.C. fece costruire sua tomba, sotto la forma di una piramide, quella venne più tardi inclusa nelle mura Aureliane, perche la legge proibiva le tombe all’interno delle mura. Questo monumento che era coperto di marmo bianco all’epoca della costruzione, è rimasto intatto oggi. Nel Medioevo venne guardato come la tomba di Remo, il fratello di Romulo.