Con una lunghezza di m. 300 alla base e di m. 170 alla cima, e larga di m. 156,
sorge l'Acropoli di Atene. Su una semplice altura si erige uno dei siti più gloriosi
della nostra storia. Pericle, nel secolo VI a.C., mentre la democrazia ateniese era per
svilupparsi nel mondo greco, fu il fondatore d'una città ornata di templi, teatri ed odeon.
Tra 449 e 431 a.C. il Partenone, i propilei, l'Atena Nike e l'Eretteo cominciarono a vedere il giorno.
Il sito vi mostra l'Acropoli così come era, intatta fino al 267 d.C.,
quando un'invasione dei Eruli distrusse una parte della città. Successivamente Atene
e l'Acropoli furono sempre più dimenticate dagli uomini.
Il modello che vi presento è quindi una ricostituzione, la più fedele possibile,
dei splendori dell'Acropoli, senza che possa metterci le dorature e la bellezza
come le vedevano i contemporanei. Ho fatto un'eccezione per l'Odeon di Erode
Attico che riprodussi così come ci appare oggi, e ne vi daro le raggioni
al momento della vostra visita.
Su questo sperone roccioso si alza il sole di una civilizzazione che continua a brillare fino a noi.
